
Let me state a bold claim: This is a golden age of democracy. That runs counter to the conventional wisdom of the last four years that there is a rising tide of authoritarianism sweeping across the globe, and especially the United States. Sure, authoritarian leaders have been elected in countries worldwide, and many of their...

I primi giorni di Gennaio del 2021 rimarranno negli annali politici soprattutto per quello che è successo a Capitol Hill. Un altro evento-chiave, successo quasi in contemporanea, e dalle conseguenze forse altrettanto profonde, è stato offuscato da quegli eventi: la decisiva doppia vittoria democratica nel ballottaggio per i due seggi da senatore in Georgia,...

As Washington insider Jim Papa puts it, “If the Republican Party had its own Mount Rushmore, that mountain would have three faces: Abraham Lincoln, Teddy Roosevelt, and Ronald Reagan. The goal of every Republican candidate should be to become the fourth face on that mountain.” After the unimaginable, sickening, events of early January suffice...

ASPENIA. La questione che si apre per l’Europa, dopo le elezioni americane, è se il vecchio continente saprà essere un interlocutore credibile di un’amministrazione che sente istintivamente come più affine. In fondo, il fatto che Donald Trump non amasse affatto l’Unione Europea e vedesse l’Europa come un rivale, piuttosto che un alleato, rendeva le...

La Knesset ha fallito nell’approvazione della finanziaria per l’anno corrente e, come prevedono le Leggi fondamentali di Israele, si è sciolta per andare a nuove elezioni il prossimo 23 marzo, le quarte dall’aprile 2019: il Paese è senza una legge di bilancio dal marzo 2018 e sta affrontando il terzo lockdown totale senza indicazioni...

La cosa più grave degli eventi americani di questo inizio gennaio 2021 è che non possono e non devono sorprendere nessuno. Purtroppo, i segnali erano piuttosto chiari che vi fosse in Donald Trump una spinta, quasi una pulsione, non soltanto strategica e calcolata ma personale ed emotiva, a rompere gli argini istituzionali. Si noti...

E così sia. Dopo quattro anni di tensioni, a cui si è aggiunto l’effetto devastante di Covid-19, la Gran Bretagna esce dal mercato interno europeo e dall’unione doganale sulla base di un accordo di libero scambio con l’UE. E’ un accordo quadro – “Canada style” la definizione di Boris Johnson – che tutela con...

The sense of relief at President Donald Trump’s failure to win a second term is almost palpable throughout much of the international community. That attitude is especially strong among Washington’s long-time European allies, given Trump’s insistent demands for greater burden-sharing within NATO, his record of charting an ostentatiously independent course with respect to Middle...

La nascita, il 15 novembre, della Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), con l’etichetta di più grande area di libero scambio al mondo (include ben 15 Paesi, tra cui il maggiore promotore, la Cina), lancia un messaggio chiaro a Joe Biden. L’Asia “multipolare” con la quale dovrà confrontarsi nei prossimi quattro anni non è la...

Che stiamo passando da un paradigma ad un altro, e nello specifico da quello fordista a quello digitale lo abbiamo ormai detto e ridetto, in moltissime sedi. Ora si tratta di capire quali sono le caratteristiche del nuovo paradigma nel quale stiamo entrando. Certo resta sempre vero quello che diceva il grande Yogi Berra, il...

A trade deal with the US has long been a centerpiece of ambition for devoted Brexiteers. A pro-EU, Irish American candidate winning the 2020 presidential election is not what they expected. The fragile peace in Northern Ireland will yet again, just as in the Brexit negotiations with the EU, hold the balance for the...

Puntata 1: Pandemia, il futuro è adesso Puntata 2: Deglobalizzazione e protezionismo, spirali pericolose La riunione del Consiglio Europeo (dunque, i capi di Stato o di Governo dell'UE) del 10 dicembre ha segnato un passaggio particolarmente rilevante. Forse addirittura un passaggio dirimente per il processo di integrazione europea e per la capacità dell’intera area di procedere...

Dubbi ce n’erano pochi, ma sono stati dissipati lunedì 7 dicembre. Il chavismo ha recuperato il controllo dell'Assemblea nazionale del Venezuela, in elezioni segnate dal boicottaggio da parte dei principali partiti e leader dell'opposizione e da una massiccia astensione. Con una partecipazione del 31%, inferiore di oltre 40 punti percentuali alle elezioni parlamentari del 2015...

Size does matter after all. After the last financial crisis, the seeds of which were sown by extreme financial liberalization, ended about a decade ago, we got used to thinking that the “too big to fail” label can only apply to financial institutions. In Basel-speak, regulators labelled these as systemically important, imposing additional capital...

Mentre gli Stati Uniti si dividono sui risultati elettorali e il partito repubblicano conduce una battaglia di retroguardia volta probabilmente a mobilitare l'elettorato in vista del ballottaggio per i due seggi del Senato in Georgia (o con l'intento di organizzare una rivolta contro la nuova amministrazione simile a quella del Tea Party nel 2010),...

Prepared on the occasion of THE NEW AMERICAN ADMINISTRATION AND TRANSATLANTIC RELATIONS: A RENEWED NATO? With the support of Fondazione Compagnia di San Paolo Digital international seminar SECOND MEETING Abstract The new US administration represents a political opportunity to better address the Alliance’s needs, also through the elaboration of a new Strategic Concept. NATO needs to adapt to an international...

L’Italia si appresta a guidare, per la prima volta, un G20, con la presidenza di turno dal 1° dicembre 2020 al 30 novembre 2021. In uno scenario caratterizzato da molte incertezze – a partire dalla domanda: “sarà un esercizio intra- o post-COVID?”, con le annesse conseguenze in termini logistici ma anche di qualità strategica...

“Gli americani si sono rivolti a noi per raccogliere e guidare le forze della moralità, le forze dell’equità e le forze della scienza”, ha detto Joe Biden nel suo primo discorso alla nazione da “President-elect”, aggiungendo rivolto ai sostenitori di Trump: “vi capisco; io stesso ho perso le elezioni a volte. Ma diamoci un’altra...

2020 should have been a great year for Vladimir Putin, but, like for so many other people with big plans for this year, it is ending quite disappointingly. The year promised much in the way of maintaining Putin in power for years to come. Growth returned (already in 2019) to levels unseen in years and...
.
A golden age of democracy
.
.
UE-Cina: un accordo parziale e molte questioni geopolitiche aperte
.
.
La nuova NATO e la sfida con Pechino
La strada molto ardua verso un nuovo negoziato con l’Iran
Browse by Regions US & Americas EU & Europe Middle East & North Africa China & East Asia Indo-Pacific Russia & Central Asia Sub-Saharan Africa
India’s moment of reckoning – even beyond tackling the pandemic
A golden age of democracy
L’Europa geopolitica alla prova della presidenza Biden – conversazione con…
Quattro elezioni in due anni, ma ancora non c’è il dopo-Netanyahu
UE-Cina: un accordo parziale e molte questioni geopolitiche aperte
Il Giappone e le ambizioni cinesi, tra accordi commerciali e nuova amministrazione…
Biden-Putin: the possible contours of a “cold” working relationship
Africa: la desertificazione tra cliché e sfide globali
Browse by Topics Politics & Government Economy & Finance Security & Diplomacy Society & Culture Environment & Energy Technology & Science
L’atto finale del divorzio all’inglese
Editorials
La tragica parabola della presidenza Trump
Latest Articles
A golden age of democracy
La settimana che ha cambiato la politica americana, a…
Saving the Republican Party
L’Europa geopolitica alla prova della presidenza Biden…
Isolazionismo e internazionalismo: alla ricerca di un…
Le economie transatlantiche: un oceano di differenze
Le nuove priorità americane e la giovane sovranità europea
Quattro elezioni in due anni, ma ancora non c’è il…
La tragica parabola della presidenza Trump
UE-Cina: un accordo parziale e molte questioni geopolitiche…
Seven lessons and one resolution for 2021
L’Europa, la Cina, e il futuro da orientare
Most Read
Authors




