La prima raccolta di approfondimenti e materiali sulla geoeconomia contiene Merci. Il litio Rotte. Artico: l’inverno dello scontento Contesto. Back to Africa I pericoli di un mondo diviso
La lunga parabola del litio, minerale oggi divenuto celebre, tocca il suo culmine nel 2019, dopo 202 anni dalla sua scoperta, avvenuta nel 1817 ad opera dei due chimici svedesi August Arfwedson e Jöns Jacob Berzelius, che lo ottennero…
#1 - The globalization's new ways I pericoli di un mondo diviso Back to Africa – La frontiera, quella nuova e quella vecchia Artico – l’inverno dello scontento Il litio – la pietra angolare #2 - XXI Century's…
All’ombra della crisi idrica globale che si staglia lunga sul futuro prossimo di questo Pianeta, avanza sempre più lesto lo spettro delle “guerre per l’acqua” – che tuttavia convive con una potenziale funzione di connessione, di scambio e…
Quando si parla di decarbonizzazione si tende a sottolineare il valore positivo di tale transizione, in particolare rispetto al progresso tecnologico, ai vantaggi economici e, infine, alla conservazione dell’ambiente. Il punto di vista è…