international analysis and commentary

Artico – l’inverno dello scontento

Navigare l’Artico, oceano gelato coi suoi tanti mari, è innanzitutto un viaggio nella storia che ci conduce da tempi lontanissimi al nostro complicato presente, quando d’improvviso queste acque impossibili diventano probabili. Navigare…

Il litio – la pietra angolare

La lunga parabola del litio, minerale oggi divenuto celebre, tocca il suo culmine nel 2019, dopo 202 anni dalla sua scoperta, avvenuta nel 1817 ad opera dei due chimici svedesi August Arfwedson e Jöns Jacob Berzelius, che lo ottennero…

Giovani e vecchi dopo il lockdown

A differenza che nelle guerre tradizionali, nella guerra di oggi contro la pandemia le vittime sono principalmente i vecchi. A morire non sono i giovani, come morivano sui fronti delle guerre dei secoli scorsi. Gli obiettivi prescelti dal…

Editoriale

Una pandemia è qualcosa di più di una malattia, perché mette alla prova i sistemi sanitari di una società, i suoi politici, l’efficienza del governo e l’economia. È un’onda che investe direttamente le persone, di colpo alle prese con una…

Ricerca, industria farmaceutica e Coronavirus

Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, sostiene che il reshoring sarà una delle conseguenze importanti della pandemia da Coronavirus. Per circa un ventennio – dice ad Aspenia – la manifattura è andata solo alla…