international analysis and commentary

Gli Emirati entrano nell’OPEC del gas

387

Lo scorso 15 maggio, il Consiglio dei Ministri degli Emirati Arabi Uniti ha ratificato la domanda di adesione al Gas Exporting Countries Forum (GECF), il principale organismo di settore che raggruppa i maggiori produttori mondiali di gas naturale. Il GECF, costituito a Teheran nel 2001, è ora composto da 13 membri (Algeria, Bolivia, Egitto, Guinea Equatoriale, Iran, Libia, Nigeria, Qatar, Russia, Trinidad & Tobago, Venezuela, Oman e, appunto, EAU) e da tre stati “osservatori” (Kazakistan, Olanda e Norvegia).

L’organizzazione, che ha sede a Doha in Qatar, raccoglie il 70% delle riserve mondiali di gas, il 38% delle pipeline e l’85% della produzione di gas naturale liquefatto (gnl). Il GCEF è guidato da Russia, Iran e Qatar – che rappresentano il 57% delle riserve mondiali di gas – e ha come obiettivo superare l’attuale meccanismo che vincola il prezzo del gas naturale a quello del petrolio. Con il 30% delle riserve globali, la Russia è il maggiore produttore mondiale di gas, mentre il Qatar è il primo esportatore di gnl, con una capacità produttiva pari a 77 milioni di tonnellate annue.

Gli Emirati si collocano comunque tra i leader del settore energetico: Abu Dhabi ha riserve petrolifere pari a 97,8 miliardi di barili ed è quarto al mondo per quantità di riserve di gas.

L’ingresso degli Emirati nel cosiddetto “OPEC del gas” dimostra ancora una volta l’intraprendenza e il crescente attivismo del paese. Come ha affermato lo sceicco Mohammed bin Rashid al-Maktoum, primo ministro e vice presidente del Regno, l’adesione al forum internazionale del gas accrescerà il ruolo del paese sia all’interno del GCC (Gulf Cooperation Council), che nelle dinamiche politiche internazionali.

L’intraprendenza economica, commerciale e finanziaria stanno in effetti trasformando Abu Dhabi in un attore globale. Soprattutto grazie allo sviluppo di progetti in materia di green economy, gli EAU potrebbero diventare un formidabile hub politico-energetico per tutto il Medio Oriente e dare un forte impulso alla cooperazione energetica con i mercati europei e afro-asiatici (India e Cina in particolare), principali importatori di idrocarburi dal Golfo.

L’adesione emiratina al GCEF riflette evidentemente una strategia politica precisa: incidere sugli equilibri regionali, isolando l’Iran – secondo produttore mondiale di gas – e sfruttare le divergenze esistenti sull’assetto istituzionale e le priorità del GCEF. In assenza di una vera leadership nell’organizzazione, Abu Dhabi potrebbe diventare un punto di riferimento per i produttori gaziferi, promuovendo la salvaguardia dei loro interessi e cercando al contempo di stabilizzare il prezzo mondiale del gas.

È una strategia di non facile realizzazione, ma gli Emirati, grazie anche al loro spessore finanziario, potranno realmente diventare l’ago della bilancia regionale in un settore nevralgico, con importanti ripercussioni internazionali.